Il sostegno psicologico
- Dott.ssa Stefania Tomasi
- 15 giu 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Ognuno di noi nell'arco della sua esistenza vive periodi fortemente stressanti e spiacevoli.
Solitamente, di fronte alle avversità mettiamo in atto una serie di risorse e strategie finalizzate al superamento della crisi, pertanto, riusciamo a "voltare pagina" e stare meglio.
Se queste capacità tuttavia vengono meno, ci sentiremo scoraggiati, sfiduciati, in balia degli eventi e talvolta "bloccati", sentendoci in definitiva impotenti sull'evento stesso che ha creato il nostro malessere.
In quest'ottica ci viene in aiuto il sostengo psicologico come supporto umano finalizzato ad alleviare il disagio che l'Altro vive in situazioni di vita specifiche.
La relazione empatica tra psicologo e utente permette non solo di delineare le caratteristiche della crisi ma anche di potenziare tutte quelle risorse che l'utente usa per far fronte agli eventi spiacevoli della vita.
Attraverso il potenziamentoo delle risorse psicologiche ed emotive è possibile aumentare non solo il senso di fiducia verso sè stessi, che si era perso quando il problema veniva percepito come "insuperabile" ma anche il grado di libertà percepito nel funzionamento personale e interpersonale.
Ed è così che il percorso di sostegno psicologico ci aiuterà a:
uscire dalla crisi;
migliorare l'autostima ed il senso di efficacia;
trasformare il dolore e la rabbia;
accettare il cambiamento come nuovo modo di vivere al meglio il presente e la propria vita;
In definitiva parlare con un altro terzo e professionista della salute aiuta non solo a delineare le caratteristiche del problema ma anche a rimettere in luce quelle risorse cognitive ed emotive che aiutano nella risoluzione del problema.
Comments